Con il Covid 19, la sua impennata vertiginosa, il lockdown , le mascherine e le “uscite limitate” sono cambiate anche le abitudini delle donne. In particolare è cambiato il modo di prendersi cura di se, di truccarsi. Resta ovvio che, finchè vige l’obbligo delle mascherine, il make up cambia. E si riduce drasticamente l’uso del rossetto.
Covid 19 e make up, cos’è cambiato
Secondo il Lipstick Index, ovvero la vendita mondiale dei rossetti basata sugli indici di crisi economica e storica, questo dovrebbe essere un periodo storico “anomalo” rispetto agli altri. Infatti se paragoniamo il Covid 19 ad altri gravi periodi di crisi, come la crisi economica o il crollo delle Torri Gemelle noteremo un dato alquanto diverso. Infatti in queste periodi, alle donne occorreva un trucco facile, rapido ed economico. La vendita dei rossetti saliva a dismisura. Infatti è un make up che associa rapidità, confort, prezzo e bellezza rapida. Ottimo in una fase di crisi soprattutto economica. Con la pandemia le cose sono nettamente cambiate. Le vendite dei rossetti, su Amazon e in generale on line, sono calate di circa il 30%. Si prediligono maschere di bellezza, trucchi per occhi “perfetti” e smalti. D’obbligo per risaltare la bellezza senza rinunciare alla preziosa mascherina. A quante è capitato di dovere rinunciare a quel tocco di colore alle labbra a causa delle coperture oggi obbligatorie? Ebbene questo ha cambiato notevolmente il modo di truccarsi.
Covid 19, cosa prediligevano le donne durante il lockdown?
E c’è di più. Durante la chiusura forzata, le donne preferivano candele o bagni profumati e idratanti. Ideali per rilassare lo spirito e “assaporare” fragranze profumate soprattutto da casa. Non dimentichiamo poi i prodotti per capelli. Anche questi in forte crescita. Ovviamente, se possiamo truccare solo gli occhi, resta “necessario” avere una chioma perfetta no? E’ il pensiero comune al momento. E la tendenza, visti i tempi, non accenna a cambiare