Le famiglie in condizioni di disagio sociale, fisico ed economico potranno usufruire di un bonus sociale, ovvero di uno sconto sulle bollette di acqua, luce e gas. Una misura che ovviamente contribuisce a far respirare i nuclei familiari che hanno difficoltà economiche e anche le famiglie molto numerose. Come riportato anche da SkyTG24, a partire dal 1 gennaio 2021 il bonus sociale sarà interessato da cambiamenti.
Dal primo giorno del prossimo anno, infatti, il bonus sociale non sarà più erogato sulla base delle domande inoltrate, ma diventerà automatico. Pertanto, i soggetti che sono beneficiari di questa misura non dovranno più presentare richiesta. In base ai componenti del nucleo familiare e alla tipologia di disagio in cui versa la famiglia verrà garantito l’importo in automatico, con variazioni dettate appunto dalle varie casistiche. Una modifica decisiva, dato che lo scorso anno è riuscita ad ottenere il bonus solo una famiglia su tre.
Si tratta di un intervento economico di grande rilievo da parte del Governo, se si considera che potranno beneficiare del bonus sociale circa 2,6 milioni di famiglie in condizioni di disagio sociale ed economico.
Novità importanti anche sulle agevolazioni relative alla TARI
Per rientrare nella platea dei beneficiari, il requisito principale è l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), che non deve superare la soglia di 8.265 euro per tutti i tre bonus o di 20mila euro per le famiglie con oltre 4 figli a carico.
Se si vuole presentare domanda prima del 1 gennaio 2021, giorno in cui entrerà in vigore l’automatismo, ci si deve recare presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato (ad esempio il Caf) presentando i moduli appositi.
Oltre alle modifiche relative al bonus sociale, ci sono novità importanti anche per quanto riguarda le agevolazioni sulla TARI, la tassa sui rifiuti. L’Autorità per l’energia garantirà l’accesso al nuovo bonus a condizioni agevolate e definirà le modalità che consentiranno l’attuazione di questa misura.