Con lo Smart Working, la modalità lavorativa più in voga oggigiorno, sono cambiate radicalmente le abitudini. Anche e soprattutto i problemi legati alla vista. Stando a casa non solo si lavora da Pc. Ma si passano diverse ore al computer anche fuori dagli orari di ufficio. Inoltre ci si “affatica” la vista trascorrendo diverso tempo davanti al televisore, per cercare di “ingannare la giornata”. Lo stile di vita in generale è radicalmente cambiato. Ecco perchè gli occhi si appannano e la vista si stanca. La moda, quella inverno 2020/2021, non poteva non tener conto di questo. Quindi via libera a nuove lenti “degressive” o dette anche “office”. In pratica sono lenti che si adattano facilmente allo stile di vita per così dire “casalingo”. Quindi un solo paio di occhiali potrà essere utile per vedere nettamente lo schermo del pc senza affaticarci. O semplicemente leggere senza fatica gli appunti sul tavolo.
Smart Working e abitudini di vita. Anche la forma degli occhiali cambia
Lo Smart Working e le lunghe ore passate davanti al pc, anche post lavoro di certo hanno cambiato, in peggio a volte, le abitudini quotidiane. Nel bel Paese e nel mondo. Oggi si teme addirittura un nuovo lockdown vista l’impennata dei contagi mondiale. E’ un rischio che tutti temono. Anche se, date le notevoli conseguenze riscontrate sull’economia, si dubita che si arrivi ancora a tale stato. L’unica speranza resta la celere approvazione di un vaccino da utilizzarsi su scala mondiale. Anche la forma degli occhiali cambia. Tra le novità di quest’annata abbiamo al prevalenza della forme piccole, tonde, pantos, squadrate, ovali ma anche spigolose e triangolari. Tornano di moda anche gli occhiali mascherina, per stare in tema, con lenti perfettamente piatte. Anche il materiale si trasforma. Si prediligono quelli “resistenti” quali beta titanio, del magnesio, del rame, dell’ottone e dell’alluminio. Per chi invece preferisce un tocco di lusso, ecco che compaiono il marmo, il sasso e il corno.