Il Coronavirus ormai è l’argomento rilevante di questi mesi. Soprattutto da quando i casi stanno cominciando a risalire a dismisura in tutta Italia. La Campania, purtroppo, ad oggi resta la regione col più alto numero di contagiati. Stiamo parlando di oltre 400 nuovi casi al giorno. Ma la domanda che ci si potrebbe porre in tal senso è: come convivere con una persona positiva al Covid 19? In prima battuta si potrebbe valutare l’ipotesi di portarla in un centro specializzato. Ancora non sono molto ben “distribuiti”sulla penisola. In molti casi gli stessi medici li sconsigliano. Meglio lasciarli in casa, consigliamo in isolamento, seguendo alcune semplici e importantissime regole
Coronavirus e “convivenza”. Come fare?
Dunque come convivere con un malato affetto da Coronavirus? In questo ci da una risposta esaustiva il professor Carlo Signorelli docente di Igiene e sanità pubblica all’Università di Parma e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dunque prima di tutto sarebbe opportuno isolare in casa la persona, anche con bagno privato. Naturalmente tutti gli ambienti andranno disinfettati con detergenti a base alcolica. Soprattutto gli altri membri della famiglia dovranno lavarsi spesso le mani. Ovviamente indossare, in caso di minimo contatto col paziente, la mascherina. Se non fosse possibile lasciare “fuori portata” il malato, allora resta necessario disinfettare e arieggiare tutte le stanze. Soprattutto quelle frequentati dal paziente. Inoltre bisognerà pulire, più volte al giorno, gli ambienti comuni. In particolare i bagni. Dovranno essere tenuti sempre aperti, anche con una piccola presa d’aria. I soggetti che frequenteranno la toilette, dovranno essere muniti costantemente da mascherina. Inoltre, le posate dovranno essere sterilizzate e disinfettate con un detersivo a base alcolica. Necessario comunque mantenere le distanze. Anche per pranzo o cena. Meglio che il paziente affetto da Coronavirus consumi i pasti in isolamento o in una stanza a parte. Questo perchè, naturalmente,sarà costretto a togliere la mascherina per mangiare. Inoltre dovranno essere cambiate quotidianamente lenzuola, eventuali coperture e federe. Dovranno essere prese con accortezza, con particolari guanti monouso. Inoltre bisognerà aggiungere un disinfettante in lavatrice al lavaggio. Importane anche dopo lavati, lasciarli all’aria aperta quanto più possibile. Stessa cosa per gli indumenti indossati dal malato. Che sia asintomatico o no.