Da questo momento in poi la mascherina diventa obbligatoria non solo nei luoghi chiusi, ma anche all’aperto, fatte salve alcune eccezioni. E’ questa la misura principale contenuta nel nuovo decreto del Governo Conte, che si basa sulle indicazioni fornite dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS). La pandemia di coronavirus è tornata a far paura, con un aumento dei contagi che ha riportato i dati ai livelli del periodo marzo-aprile, anche se il settore sanitario, almeno per il momento, non rischia un sovraccarico.
Per cercare di arginare la pandemia, il Governo ha deciso che la popolazione dovrà indossare la mascherina anche all’aperto: i cittadini dovranno averla sempre. Naturalmente, oltre alla mascherina protettiva, viene chiesto di continuare a mantenere l’obbligo del distanziamento sociale e fare molta attenzione all’igiene personale, lavando spesso le mani.
Ma cosa succede se una persona viene trovata senza mascherina? Le multe vanno dalle 400 alle 1000 euro, come chiarito dal decreto.
Mascherina obbligatoria sui mezzi pubblici e nei locali
Naturalmente sono previste alcune eccezioni. Ad esempio, se si è in auto da soli o con i congiunti non c’è bisogno di indossare la mascherina. Lo stesso vale se si è in moto o in bicicletta, se ci si trova in un luogo isolato o se si fa attività motoria, purché si mantenga il distanziamento di almeno due metri.
Va da sè che la mascherina debba essere necessariamente indossata se si prende un mezzo pubblico (treno, autobus, tram, metro, ecc) e anche se ci si ferma in una strada o in una piazza, specialmente se affollata. Anche in ufficio sarà necessario indossare la mascherina, a meno che non ci si trova in una stanza isolata. L’obbligo della mascherina è mantenuto nei pub, nelle birrerie, nei negozi e nei ristoranti (ma la si può togliere una volta seduti al tavolo, ndr).
Sono esentati dalla mascherina coloro che soffrono di patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca.